Chi Siamo

Nata a Napoli nel 1997, P.A.I.D.E.I.A. si propone come centro di ideazione e realizzazione di progetti, ricerche, iniziative culturali (convegni e incontri), dibattiti, pubblicazioni, corsi di formazione e aggiornamento, per la prevenzione e l’assistenza, in tutti i casi che turbano gravemente i minorenni, attentando alla loro integrità corporea o al pieno sviluppo fisico, morale, intellettivo e affettivo.

Contattaci

CURRICULUM VITAE P.A.I.D.E.I.A. Onlus

“P.A.I.D.E.I.A.”Prevenzione-Abusi-Infanzia-Difesa-Educazione-Intervento-Assistenza ;“P.A.I.D.E.I.A.” con sede in Pollena Trocchia (Na), alla Via dei Gelsomini, 46 – 80040 Codice Fiscale,94168100637, partita Iva n° 94168100637, iscritta al Registro Regionale delle Associazioni con n° 773.

L’Associazione P.A.I.D.E.I.A. nasce nel 1997 per volontà di alcuni qualificati professionisti napoletani operanti, a vario titolo, nel campo degli abusi sui minori e sul disagio minorile. Il suo scopo principale è quello di perseguire lo sviluppo e la più ampia diffusione delle ricerche scientifiche sulle cause, le forme e le conseguenze di ogni tipo di violenza, abuso o disagio perpetrato in danno dell’infanzia e dell’adolescenza nell’odierna realtà economica e sociale (art. 3 dello Statuto).

P.A.I.D.E.I.A. è una libera associazione composta di volontari di diverso profilo professionale che, in quanto medici, psicoterapeuti individuali e della famiglia, neuropsichiatri infantili, giuristi, magistrati, sociologi ed educatori professionali, intervengono allo sco­­po di offrire consulenze, rieducazioni, formazione e aggior­namento sul fenomeno dell’abuso sui minori.

In tal senso opera per la prevenzione, per il riconoscimento e la denuncia dell’abuso, ma soprattutto per la cura sia degli abusati che degli abusanti.

P.A.I.D.E.I.A. si propone come centro di ideazione e realizzazione di dibattiti, ricerche, iniziative culturali, an­che nella forma di convegni, incontri, corsi di formazione e aggiornamen­­to, pubblicazioni, per la prevenzione e l’assi­­stenza in tutti i casi che turbano gravemente i minorenni attentando alla loro integrità corporea o al pieno sviluppo fisico, morale, intellettivo ed affettivo.

La P.A.I.D.E.I.A. aderisce al  PIDIDA – Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – un libero tavolo di confronto e coordinamento a livello nazionale, aperto a tutte le realtà del Terzo Settore che operano per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. In particolare, all’interno di tale Coordinamento, la P.A.I.D.E.I.A. fa parte del Gruppo di Lavoro sulla Partecipazione dei ragazzi. Il Segretariato del PIDIDA ha sede c/o l’Unicef – Comitato Italiano.

Dall’inizio della sua attività associativa P.A.I.D.E.I.A. ha realizzato diverse esperienze, intervenendo in varie aree:

  • informazione, divulgazione, produzione culturale;
  • formazione, orientamento, aggiornamento;
  • ricerca teorica e sociale;
  • formazione professionale di consulenti e tutors.

In particolare:

Nel 1997 ha realizzato progetti di prevenzione ed assistenza agli abusi minorili con i seguenti Enti e con le seguenti finalità:

  • Provveditorato agli Studi di Salerno, “Conoscere l’abuso”;
  • Comune di Volla (Na) Assessorato alla Pubblica Istruzione;

Nel 1998:

  • Provveditorato agli Studi di Salerno, “Conoscere l’abuso”;
  • Comune di Cercola (Na) Assessorato alla Pubblica Istruzione, “Educazione sessuale e conoscenza degli abusi”; rivolto a docenti e Servizi Sociali
  • Comune di San Giorgio a Cremano (Na), “Prospettive teoriche ed educative per la costruzione di una rete di prevenzione e cura degli abusi sessuali sui minori”;

Nel 1999:

  • Corso di Formazione per il comune di “San Giorgio a Cremano” per attività tutoriali in gruppi di lavoro e studi sull’abuso sessuale. Partecipanti: docenti delle scuole medie e servizi sociali. Committente: “Assessorato alle politiche giovanili”

Il corso intendeva offrire ai docenti della scuola dell’obbligo una corretta informazione sulla necessità e sui contenuti dell’educazione sessuale in classe, intesa come riconoscimento dell’identità personale di genere e del rapporto con l’altra identità; inoltre, si proponeva di fornire informazioni sugli abusi e le violenze, dimensione occulta del vissuto dei bambini e degli adolescenti.

Tra le finalità del progetto rientrava la formazione del corpo docente circa il miglioramento delle tecniche e delle forme di dialogo educativo, allo scopo di saper raccogliere e denunciare l’espressione del disagio o dell’abuso.

Nel 2000:

  • Provveditorato agli Studi di Salerno;
  • Comune di Cercola (Na) Assessorato alla Pubblica Istruzione;
  • Comune di San Giorgio a Cremano (Na) – Assessorato alle Politiche Giovanili – Seminario di formazione: “Per una rete di prevenzione e cura dei maltrattamenti e degli abusi sui minori”.

Il seminario intendeva offrire gli strumenti culturali affinché si mettesse in rete su tutto il territorio vesuviano un sistema di prevenzione e cura dell’abuso sessuale sui minori. In tale prospettiva ci si proponeva di fornire una corretta informazione per l’avvio di una mappatura delle situazioni a rischio al fine di dotarsi di strumenti idonei alla rilevazione di eventuali casi ancora ignoti e per la conoscenza dei presidi giudiziari e curativi in termini terapeutici e di supporto.

L’obiettivo di tale corso prevedeva la creazione di una vera e propria rete di servizi integrati per gli abusi che vedesse impegnata l’equipe di base, il centro abusi, l’ufficio affari giuridici, l’Asl e i servizi sociali territoriali.

Nel 2001

  • Progetto integrato di prevenzione realizzato presso le scuole elementari e medie dell’area vesuviana
  • Comune di Cercola – Corso di formazione “Educazione sessuale e conoscen­za degli abusi”.

Il corso intendeva fornire ai docenti delle scuole medie stata­li, gli strumenti tecnico – professionali per capire ed individuare in tempo situazioni di abuso e violenza.

  • Comune di San Giorgio a Cremano (Na) Seminario di formazione “Educazione sessuale e prevenzione della pedofilia”
  • Comune di Salerno Tavola Rotonda “Diamo un calcio alla pedofilia” – Telefono Azzurro, Coop. Sorriso. La tavola rotonda, come momento conclusivo del progetto “Diamo un calcio alla pedofilia”, intendeva essere un momento per  chiarimenti e riflessioni tra adulti, con l’aiuto di esperti per una lettura chiara, corretta ed efficace del fenomeno pedofilia e del contesto relazionale e sociale in cui si sviluppa.

Nel 2001/2002

  • Progetto Sperimentale di “Assistenza, Informazione e Prevenzione sui minori che presentano problemi di disagio sociale” presso la Scuola Media Statale “R. Viviani” di Pollena Trocchia (Na).

Il progetto si propone di collaborare con il corpo docente per realizzare quello che è l’obiettivo fondamentale della scuola: la formazione integrale dell’allievo sia sul versante cognitivo che su quello emotivo. Tra le finalità di tale progetto, rientrano il fornire i messaggi e gli indicatori necessari al fine di individuare i disagi familiari e/o scolastici, monitorare le situazioni a rischio e facilitare la prevenzione dei problemi e dei conflitti.

  • Convegno sulla legalità presso la Scuola Media Statale “R. Viviani” di Pollena Trocchia (Na).

Nel 2002/2003

  • Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto” Piano sociale di zona legge 285/1997 –  328/2000, Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali Borsi – Prota Giurleo (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato, Napoli) e S. Gaetano (Piscinola).
  • 20 marzo 2003, Tavola Rotonda, “L’identità della legalità” presso S.M.S. Caduti di via Fani, Napoli.
  • 21 marzo 2003,  Tavola Rotonda, “Insieme per la legalità” presso I.P.M. di Nisida, Napoli
  • 22 marzo 2003, Tavola Rotonda, “disagio, bisogno e ascolto dei minori, quali  realtà?” presso il Centro Polifunzionale, rione INCIS, Ponticelli, Napoli
  • 26 marzo 2003,  presentazione progetto: “Osservatorio sulla Pedofilia” presso la sede dell’Associazione P.A.I.D.E.I.A.,Pollena Trocchia, Napoli.
  • Il 13 giugno 2003, viene fondato l’osservatorio sulla pedofilia della Ass.ne  P.A.I.D.E.I.A.
  • Il 22, 23, 24 settembre 2003, Giornate sulla legalità” manifestazioni ed interventi nell’Istituto Penale minorile del carcere di Nisida.
  • Il   18, 19 ottobre 2003, “ Tavola rotonda sul disagio minorile” nell’Istituto Penale minorile del carcere di Nisida.
  • Il 30  Ottobre 2003 Protocollo d’intesa tra l’associazione P.A.I.D.E.I.A. e gli Assessorati alle politiche sociali dei comuni di Cavano e Crispano
  • Il  15, 16 novembre 2003, “ Festa della legalità” nell’Istituto Penale minorile del carcere di Nisida.
  • Il 19 novembre 2003, progetto  denominato “Emozione, Comunicazione, Legalità” per la Direzione didattica del  I° Circolo-Casalnuovo
  • Il 19 dicembre 2003,  convegno “ verso la costruzione dell’osservatorio del rischio formativo” presso la sala consiliare del Comune di Crispano.
  • 20 e 21 dicembre 2003 è stata organizzata la “festa per l’infanzia” con il Patrocinio morale dei Comuni di Caivano, Crispano, Sant’Anastasia e Pollena Trocchia.

 

Per l’annualità 2003/2004 sono state realizzate le seguenti attività:

  • 18 febbraio 2004, progetto “ Legalità e Analisi del Disagio Adolescenziale” Scuola Media Statale Angelo Mozzillo” Afragola.
  • 23 febbraio 2004, protocollo d’intesa con  il  Ministero della Giustizia,(Dipartimento Giustizia Minorile)
  • 25 febbraio 2004, protocollo d’intesa con l’A.S.L. Caserta 2 per la cogestione dei “budget di cura”
  • Gennaio  2004, progetto: “Mi ascolti per favore” per allievi e Docenti,  presso il 47° circolo didattico di Napoli “E. Sarria DE Robbio”(committente comune di Napoli).
  • 6 aprile 2004, Corso di formazione “mi ascolti per favore”per docenti e genitori presso il 47° circolo didattico di Napoli “E. Sarria De Robbio” Dal 06.04.2004 25.05.2004, (committente comune di Napoli)
  • Progetto “MENTORING” “Osservatorio sul rischio formativo”Piano Sociale di zona legge 328/2000, 2^annualità “Comune di Crispano”
  • Progetto “MENTORING” “Osservatorio sul rischio formativo”Piano Sociale di zona legge 328/2000, 2^annualità “Comune di Caivano”
  • 22 dicembre 2004, Festa del fanciullo 2004, patrocinato dal comune di Pollena Trocchia.
  • Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto” piano sociale di zona legge 285/1997 – 328/2000, riapprovato dal Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali Borsi – Prota Giurleo (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato, Napoli), S. Gaetano (Piscinola), Bordiga III (Ponticelli) e Sarria (San Giovanni a Teduccio);
  • Progetto “Mentoring” ovvero di aiuto socio-economico per minori e famiglie con figli  drop-out, finanziato dai Comuni di Caivano e Crispano in cui i beneficiari principali sono i minori inadempienti all’obbligo scolastico;
  • Progetto “Emozione, Comunicazione e Legalità” in-contro, presso il primo circolo didattico di Casalnuovo di Napoli, con lo scopo di supportare il gruppo-classe nella comunicazione e nella gestione delle emozioni  e favorire l’acquisizione di una migliore percezione di se stessi e degli altri.

Per l’annualità 2004/2005:

  • Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto”  piano sociale di zona legge 285/1997 – 328/2000, riapprovato dal Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali Borsi – Prota Giurleo (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato, Napoli), S. Gaetano (Piscinola), Bordiga III (Ponticelli) e Sarria (San Giovanni a Teduccio);
  • Progetto “MENTORING” “Osservatorio sul rischio formativo” Piano Sociale di zona legge 328/2000, 2^annualità “Comune di Caivano”(parte residua)
  • Progetto “MENTORING” “Osservatorio sul rischio formativo”Piano Sociale di zona legge 328/2000, 2^annualità “Comune di Afragola”
  • 26 aprile 2005, Convenzione per le attività di tirocinio del corso di laurea in “ Scienze dell’educazione” Università degli studi Suor Orsola Benincasa”
  • Gennaio 2005,  Piano sociale di zona ambito 7; Progetto: “La casa di tutti” (in partenariato con coop.Shalom e  Coop.Millepiedi)
  • 28 Dicembre 2005,  “Festa Bambini Alternativi “ Scuola Bordiga Napolitano”, Via Argine Ponticelli (NA)

 

 Anno 2004/2005

  • Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto”  piano sociale di zona legge 285/1997 – 328/2000, riapprovato dal Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali: Borsi Prota Giurleo, Bordiga Napolitano, Bordiga III (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato), S. Gaetano, Marconi, (Piscinola)

 

Anno 2005/2006

  • Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto”  piano sociale di zona legge 285/1997 – 328/2000, riapprovato dal Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali: Aliotta (Marianella), Borsi Prota Giurleo, Bordiga Napolitano, Bordiga III (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato), Marconi, (Piscinola)
  • Aprile-Maggio 2006, progetto:  “Mi ascolti per favore”  per allievi e Docenti,  presso scuola “Borsi Prota Giurleo”, Ponticelli, Napoli

 

Anno 2006/2007

  • Luglio 2006 – Gennaio 2007, Piano sociale di zona ambito 7; progetto “Gabbiani in corsa” legge 328/2000 (in partenariato con coop. Millepiedi)
  • 19 novembre 2006, Festa del fanciullo 2006 patrocinata dal Comune di Portici
  • 20 novembre 2006, Tavola Rotonda “I diritti dell’infanzia: i ragazzi decidono con le istituzioni” patrocinata dal Comune di Portici
  • Novembre – dicembre 2006, Seminario “Informare per prevenire: misure contro i maltrattamenti e gli abusi sui minori”, nell’ambito del progetto Myricae – “Piccole cose meravigliose”, L. 285/97-L.328/00 ambito NA 10
  • Gennaio – Giugno 2007      Progetto “Anamnesi del disagio adolescenziale e Sportello/Ascolto”  piano sociale di zona legge 285/1997 – 328/2000, riapprovato dal Comune di Napoli presso le Scuole medie Statali: Aliotta (Marianella), Borsi Prota Giurleo, Bordiga Napolitano, Bordiga III (Ponticelli), Caduti di via Fani (P. Mercato), Marconi, (Piscinola)
  • 15 -16 settembre 2007   “Festa dell’arte miez’e scal e’ Capodimonte”,  in collaborazione con l’Assessorato al Turismo Grabdi Eventi del Comune di Napoli, III Municipalità San Carlo all’Arena.
  • 06 gennaio 2008    “festa del fanciullo in compagnia della befana” In  collaborazione con il comune di Pollena Trocchia (Na)

 Il Presidente

 Dott. Gennaro Imperatore

Ass. P.A.I.D.E.I.A.: Viale dei Gelsomini 46, Parco Europa, 80040 – Pollena Trocchia (Na)

fax e tel:081.5308355, cell. 348 3364832 e-mail ass.paideia@inwind.it  sito webwww.ass-paideia.org

C.f. 94168100637.P.I. 04773711215 Iscritta al Registro Regionale delle Associazioni n°773

C.C. Postale  33887076

 

 

Fermiamo gli abusi sui minori

Aiuta anche tu i bambini vittime di violenze e abusi a vivere un'esistenza dignitosa. Un piccolo contributo può fare la differenza.

Testimonianze

Cosa dicono di noi in giro per il mondo

You do a wonderful job with those kids that need us so much, and for the people in need all over the globe. I will definitely join you as a volunteer!

Lorraine Franklin

It's always a pleasure to work with these guys - they know what they want and that is why they achieve their goals. Thanks a lot for the team spirit and your work!

Brett Lewis

Their performance in the most dangerous cases was extremely successful. As a result of this collaboration, rescue mission did happen. Thanks a lot to you!

Dianna Young

Contribuisci a Proteggere i Bambini da Abusi e Violenze