Care amiche e cari amici,
Con la lettera a) del comma 337, art. 1 della legge n. 266/2005) il volontariato italiano è più europeo e più indipendente.
Ecco tutto il significato della defiscalità delle donazioni alle organizzazioni non a scopo lucrativo e di utilità sociale, la nuova legge meglio nota come +Dai -Versi. Nel nostro Paese, tutto il Terzo Settore si è unito e ha sostenuto, una proposta di legge che, formulata dal Summit della Solidarietà, Forum del Terzo Settore e Vita, e presentata in Senato in modo bipartisan, nel 2002, è divenuta legge operativa dal dicembre 2005.
Si tratta di una norma che rivoluziona il trattamento fiscale delle erogazioni liberali alle organizzazioni non profit e ne libera tutto il potenziale di crescita. Un potenziale che le ricerche effettuate nel 2004 dal Summit della Solidarietà stimano possa superare gli 8 miliardi di euro nel 2020, una cifra che farebbe raddoppiare l’entità attuale delle donazioni di privati al Terzo Settore.
Gli effetti della defiscalizzazione saranno positivi non solo per le stesse tasche dei donatori, ma sia per le risorse delle realtà non profit sia per le casse dello Stato. Il meccanismo messo in moto dalla defiscalizzazione è infatti duplice: il donatore non paga più le imposte sulle somme donate, quindi ha maggiore disponibilità economica, che si trasforma anche in nuove donazioni; queste a loro volta aumentano le risorse delle organizzazioni non profit, che avranno di conseguenza meno bisogno del pubblico sostegno.
Una legge, insomma, che avvicina l’Italia all’Europa e segna un passo di un percorso di riconoscimento di tutto il volontariato da parte della politica e del Governo. Un percorso che vede ancora il nostro Paese in grave ritardo rispetto ai Paesi più avanzati, dove da tempo è riconosciuto tutto il valore reale del Terzo Settore e il suo insostituibile contributo al benessere della società nel suo complesso.
Comincia con questa legge una trasformazione culturale della società civile in Italia che vede il Terzo Settore assumere un ruolo più autonomo e rilevante per rispondere ai bisogni, purtroppo in aumento, dei cittadini meno fortunati. Ci auguriamo tuttavia che questo straordinario risultato sia foriero di un’altra, necessaria, svolta epocale per il volontariato italiano: quella che vedrà al più presto le onlus impegnarsi assieme per raggiungere traguardi essenziali per tutti.
CINQUE PER MILLE e ASSOCIAZIONE P.A.I.D.E.I.A. onlus
L’Associazione P.A.I.D.E.I.A.onlus (Prevenzione Abusi Infanzia Difesa Educazione Intervento Assistenza), fondata nel 1997 per la cura e l’assistenza ai minori vittime di abusi sessuali e maltrattamenti, nonché per la ricerca sui motivi della pedofilia e sui mezzi di contrasto, è stata inserita nell’elenco delle associazioni ammesse alla destinazione della quota del 5‰, pubblicato sul sito della Agenzia delle entrate (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Pertanto, tutti coloro che hanno interesse a sostenere la ricerca scientifica (psicologica, pedagogica e sociologica), nonché tutta l’assistenza ai minori vittime di abusi, possono ora destinare la quota del 5 per mille della propria IRPEF, relativa al 2007, firmando nell’apposito riquadro corrispondente al finanziamento della ricerca scientifica e dell’università presente sui modelli della dichiarazione dei redditi (CUD/730/Unico) indicando il codice fiscale dell’Associazione P.A.I.D.E.I.A.onlus.
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.
Cod.Fiscale dell’Ass.ne P.A.I.D.E.I.A.onlus: 94168100637 – Viale dei Gelsomini P.co Europa, 46 Pollena Trocchia 80040 – Napoli
Anche quest’anno puoi aiutarci nell’assistenza ai bambini vittime di violenze e a rischio, semplicemente con la tua prossima dichiarazione dei redditi con i modelli CUD, 730 o UNICO Persone fisiche
Casella di testo: Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni.
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF
Codice Fiscale del beneficiari: 94168100637
Destinerai così il tuo 5 per mille dell’IRPEF all’associazione P.A.I.D.E.I.A. onlus(Prevenzione Abusi Infanzia Difesa Educazione Intervento Assistenza) senza pagare alcuna imposta e in più in aggiunta all’8 per mille, se scelto.
GRAZIE!
Il Presidente
Dott.Gennaro Imperatore
Ass. P.A.I.D.E.I.A.: Viale dei Gelsomini 46, Parco Europa, 80040 – Pollena Trocchia (Na)
fax e tel:081.5308355, cell. 348 3364832 e-mail ass.paideia@inwind.it sito web: www.ass-paideia.org
C. f. 94168100637. P.I. 04773711215 Iscritta al Registro Regionale delle Associazioni n°773
C.C. Postale 33887076